Safety Expo 2019
Safety Expo, l'edizione 2019 più inclusiva che mai. E' stato un piacere partecipare al Safety Expo 2019 per presentare il nostro...
La progettazione inclusiva nella nuova versione del Codice di Prevenzione Incendi e la Fire Safety Engineering
La progettazione inclusiva nella nuova versione del Codice di Prevenzione Incendi e la Fire Safety Engineering L’impostazione generale della revisione n°249...
Sicurezza inclusiva negli edifici pubblici. Quando serve lo spazio calmo?
Un approccio nuovo, inclusivo. L’edificio pubblico è uno delle costruzioni più rappresentative per la collettività. È importante che queste rappresentino una...
Sicurezza inclusiva negli uffici e aziende. Quando serve lo spazio calmo?
Un approccio nuovo, inclusivo. In ufficio o in azienda è dove passiamo la maggior parte del nostro tempo. È il nostro...
Sicurezza inclusiva negli hotel. Quando serve lo spazio calmo?
Un approccio nuovo, inclusivo. L’hotel è l’edificio più rappresentativo per l’attività turistica in Italia. È importante che questi rappresentino anche un...
Sicurezza inclusiva nei condomini. Quando serve lo spazio calmo?
Un approccio nuovo, inclusivo. Il condominio è una delle soluzioni architettoniche che più rappresenta la collettività e condivisione tra gli edifici...
Sicurezza inclusiva nelle attività commerciali. Quando serve lo spazio calmo?
Le attività commerciali sono la linfa vitale di molte città. Un punto di incontro di tante persone che confluiscono generando...
Sicurezza inclusiva nelle scuole. Quando serve lo spazio calmo?
Sicurezza inclusiva nelle scuole. Quando serve lo spazio calmo? Un approccio nuovo, inclusivo. La scuola è uno degli edifici più rappresentativi per...
Dove sono richiesti gli spazi calmi
Rispondiamo a due delle più comuni domande che ci vengono poste, lo facciamo senza scendere troppo nei tecnicismi, ma con...
La progettazione inclusiva
L’impostazione generale del DM 03/08/2015 è basata sui 8 principi, tra i quali troviamo inclusione. Il Codice infatti ci dice...