Sicurezza inclusiva nei condomini. Quando serve lo spazio calmo?
Un approccio nuovo, inclusivo. Il condominio è una delle soluzioni architettoniche che più rappresenta la collettività e condivisione tra gli edifici...
Sicurezza inclusiva nelle attività commerciali. Quando serve lo spazio calmo?
Le attività commerciali sono la linfa vitale di molte città. Un punto di incontro di tante persone che confluiscono generando...
Sicurezza inclusiva nelle scuole. Quando serve lo spazio calmo?
Sicurezza inclusiva nelle scuole. Quando serve lo spazio calmo? Un approccio nuovo, inclusivo. La scuola è uno degli edifici più rappresentativi per...
Dove sono richiesti gli spazi calmi
Rispondiamo a due delle più comuni domande che ci vengono poste, lo facciamo senza scendere troppo nei tecnicismi, ma con...
Incendio in autorimessa, scale per tutti?
Ci avete mai pensato? Quando siamo in una autorimessa in condizioni di normalità, indipendentemente dalla nostra capacità di deambulare, sappiamo...
Attrezzature da impiegare per l’assistenza
All’interno dello spazio calmo, il progettista deve prevedere eventuali attrezzature da impiegare per l’assistenza (es. sedia o barella di evacuazione,...
Wayfinding
“È importante al riguardo assicurarsi che chiunque, in qualsiasi situazione si trovi, possa percepire e interpretare le segnalazioni d’allarme. È,...
Valutazione del rischio incendio
Siamo tutti disabili in caso di incendio “… basti pensare che il panico conseguente al verificarsi di una situazione di emergenza...
Normativa antincendio e disabilità
Riportiamo i 3 riferimenti normativi principali in merito alla gestione della sicurezza degli occupanti con disabilità in Italia. Sono estratti...
L’ascensore in caso di incendio
L’ascensore è uno degli aspetti più critici ed importanti da considerare quando si progetta. Per chi non è affetto da...