Come funziona la chiamata nello spazio calmo?
Con le nuove normative, dal 2015 è stato introdotto il sistema di comunicazione bidirezionale in tutte le attività nelle quali il progettista intenda (in alcuni casi sia obbligato) perseguire una progettazione di tipo inclusivo. Non banale però, perché non tutte le attività sono strutturate con un punto di ricezione.
Come si garantisce la comunicazione bidirezionale?
E’ necessario prevedere un dispositivo che comunichi verso l’esterno, e che possa essere chiamato in caso di necessità da parte dei soccorritori.
Chi si assume la responsabilità?
La cosa più semplice a cui pensare è quella di collegare il dispositivo al titolare di attività, o ad un centralino. Ma siamo sicuri che questa sia la soluzione migliore? Pensiamo ad una autorimessa condominiale, chi ci mettiamo, l’amministratore? E invece pensiamo ad una palazzina uffici, siamo davvero sicuri che in caso di emergenza chi di solito è in portineria sia li in attesa della chiamata anziché essere partito in soccorso degli occupanti di piano? O ancor peggio che sia fuggito fuori in strada?!
E’ per questo che noi abbiamo individuato un protocollo dedicato di risposta e collegamento ad un Call-Center in grado di garantire che qualcuno dall’altra parte ci sia sempre!
Quindi, chi ci metto dall’altra parte?
Per noi le soluzioni sono 3, e ve le esponiamo in ordine di pertinenza, a nostro modesto parere:
- Call-Center dedicato (localizzato a Genova e Torino) che acquisisce l’informazione, la elabora e la comunica al comando VVF fornendo il numero di telefono univoco che servirà ai soccorritori per mettersi in contatto con lo spazio calmo una volta arrivati sul posto (il dispositivo risponde in automatico alla chiamata). In questo caso si utilizza il servizio di geolocalizzazione automatica;
- Portineria, ma lo consigliamo solo nelle grandi realtà, dove è possibile garantire la permanente presenza di un addetto.
- In questo caso si perde il servizio di geolocalizzazione automatica;
- 112, numero unico delle emergenze (che a differenza del 115 è abilitato a ricevere questa tipologia di chiamate). In questo caso si perde il servizio di geolocalizzazione automatica.
351 686 8086
[email protected]