Top

Home #2

Spazio Calmo

finalmente il sistema di comunicazione bidirezionale a norma

RICHIEDI PREVENTIVO

Progetti

lo spazio calmo per garantire la sicurezza per tutti

Installi

la comunicazione tra occupanti e soccorritori

Noi garantiamo

una risposta certa se i soccorritori non rispondono

Come funziona uno spazio calmo?

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Tecnologia ed innovazione a sevizio della sicurezza

Finalmente un prodotto Italiano che soddisfa a pieno le richieste normative, un terminale in grado di mettere in contatto occupanti e soccorritori in maniera ottimale.

La tecnologia però non si ferma qui; questo dispositivo è infatti in grado di fornire, mediante un display a colori e touch, una serie di informazioni utili durante l’attesa dei soccorsi. Norme di comportamento, consigli su come gestire il panico, tutto ciò che risulta necessario al fine di rendere migliore l’esperienza di attesa, è da noi garantito in maniera seria e professionale.

Conforme alle prescrizioni del Decreto Ministeriale 3 Agosto 2015“Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi”

Il Codice di prevenzione incendi fornisce precise indicazioni riguardo le modalità di realizzazione degli spazi calmi, indicazioni che fanno riferimento sia alle loro dimensioni (in relazione al numero di persone che possono avere la necessità di usufruirne), sia alla loro dislocazione (che deve essere tale da non ostacolare il normale esodo delle altre persone), ma anche alle attrezzature di emergenza di cui devono essere dotati. In particolar modo al punto S.4.9.1, esso prescrive in maniera chiara ed esplicita che in ciascuno spazio calmo deve essere presente “un sistema di comunicazione bidirezionale che permetta agli occupanti di segnalare la loro presenza e richiedere assistenza”.

 

Conforme all’installazione all’interno di un impianto a norma IEC/EN 62820

La norma IEC EN 62820 fornisce precise indicazioni riguardo la progettazione dei sistemi di intercomunicazione all’interno di un edificio e indicano le linee guida per il loro impiego.

Questa serie di norme aggiorna e sostituisce i contenuti della precedente norma EN 50486 “Apparecchiature per sistemi di citofonia e videocitofonia”, introducendo la nuova famiglia dei sistemi interfonici ed indicandone prestazioni e funzionalità per il relativo campo di applicazione.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Alcuni nostri clienti

Applicazione specifica per il Codice di prevenzione incendi DM 03/08/2015 e DM 18/10/2019

Con l’avvento del DM 03/08/2015 e e DM 18/10/2019, il panorama normativo italiano ha subìto un notevole cambiamento; è stato infatti possibile colmare il gap generazionale che si era venuto a verificare negli ultimi vent’ anni tra le norme italiane e quelle europee.
L’impostazione del Codice poggia su alcuni principi fondamentali, tra cui l’importante concetto di inclusività; le diverse disabilità (motorie, sensoriali, cognitive, ecc), temporanee o permanenti che siano, di coloro che frequentano le attività, devono essere considerate parte integrante nella progettazione della sicurezza antincendio.

FAI UNA DOMANDA AI NOSTRI TECNICI

La Mission

Il nostro intento è quello di soddisfare a pieno la richiesta normativa, tramite una risposta tecnica diretta ed efficace; meno cablaggi elettrici, e più sicurezza.

Gestione del panico

Uno strumento utile per gestire le situazioni di emergenza in maniera ottimale, grazie a messaggi chiari e precisi.

Risposta Certa

La garanzia di trovare risposta dell’operatore in qualsiasi giorno e orario nel caso in cui i soccorritori non dovessero rispondere

Facile da Installare

Limitare i cablaggi e sfruttare le tecnologie GSM.

Resistente

Un prodotto costruito per durare, grazie ad autodiagnosi giornaliere di efficenza.

Blog

Una sezione dedicata alle news

Richiedi un preventivo

Contattaci per ottenere un preventivo personalizzato e conoscere quali sistemi possiamo mettere a tua disposizione.

RICHIEDI UN PREVENTIVO