Top

Blog

Città inclusive e inclusività

Città Inclusive: perché è importante creare una rete di inclusività?

Le nostre città sono inclusive?

L’importanza di avere città inclusive e inclusività per tutti gli abitanti e visitatori, siano essi in perfetta forma fisica o con disabilità, parziali o totali, è stata recepita a livello legislativo già nel 1989, con la L. 13/1989. Questa legge tratta della progettazione volta ad eliminare le barriere architettoniche. Da allora, il nostro paese ha adeguato la normativa vigente, andando incontro ai bisogni di tutti i cittadini in campo di prevenzione e progettazione inclusiva.

Purtroppo, restano ancora situazioni di disagio per una parte della popolazione. Molti infatti incontrano spesso barriere architettoniche o edifici non adeguati alle proprie esigenze. Chi presenta disabilità, parziali o totali, temporanee o permanenti, ha bisogno di ricevere le stesse attenzioni ai propri bisogni di tutto il resto della cittadinanza. Questo significa non solo riprogettare ed eliminare le barriere architettoniche quando sono di ostacolo in luoghi pubblici, ma anche implementare una progettazione inclusiva per le norme di sicurezza ed evacuazione.

La progettazione inclusiva si pone di fare questo: creare piani di sicurezza a norma che includano tutti, creando i presupposti per un piano di emergenza inclusivo che tenga a mente i bisogni di ogni persona. Infatti, resta la priorità avere città inclusive e inclusività per tutti.

Se tutti i luoghi di lavoro si adeguassero a queste norme, le nostre città diventerebbero finalmente dei luoghi di accessibilità completi, in grado di rendere migliore la vita di tutti i cittadini.

Spazio Calmo vuole aiutarvi nel realizzare questo. Con Spazio Calmo avrai uno strumento in grado di inserirsi perfettamente nei piani di evacuazione inclusivi, creando un luogo dove chiamare e attendere i soccorsi in sicurezza.

Che cos’è uno spazio calmo?

È un luogo, appositamente progettato per contenere le persone in attesa dei soccorsi. Li dentro fuoco e fumo non possono entrare. Al suo interno inoltre troviamo un dispositivo di comunicazione bidirezionale (un citofono evoluto) che permette di mettersi in contatto all’esterno in qualsiasi orario della giornata e giorno della settimana.

Per saperne di più contattaci:

351 9051054
[email protected]

 

Share