
Classificazione del rischio incendio negli edifici. Qual’è la classificazione del tuo luogo di lavoro?
Classificazione del rischio incendio negli edifici.
Gli edifici di lavoro seguono una classificazione basata sul rischio incendio, seguendo l’art. 17 del DL n. 81/2008, attraverso criteri consolidati e riconosciuti. Infatti, la mancata predisposizione del documento di valutazione rischio, porta il datore di lavoro ad essere soggetto a precise responsabilità e a conseguenti sanzioni penali. Inoltre, anche la sola mancanza della parte riguardante la sicurezza antincendio porta a queste conseguenze.
Dall’esito della classificazione dei rischi incendio negli edifici per il lavoro, una volta predisposto il documento di valutazione del rischio, il datore di lavoro deve adottare delle misure specifiche al fine di: ridurre le probabilità d’incendio, creare percorsi che garantiscano l’esodo di tutte le persone in sicurezza in caso d’incendio, creare misure di segnalazione rapida dell’incendio, dotare gli spazi di misure e attrezzature per l’estinzione dell’incendio, formare e informare adeguatamente i lavoratori sui rischi.
Qual’è la classificazione del tuo luogo di lavoro?
Questa valutazione è effettuata sulla base del livello di rischio che presenta il luogo di lavoro. Di conseguenza, i luoghi di lavoro sono divisi in quattro gruppi:
– Luoghi di lavoro semplici, con rischio incendio basso e non soggetti ai controlli dei Vigili del Fuoco.
– Attività commerciali o luoghi di lavoro di piccole dimensioni (alberghi, ospedali, case di risposo con meno di 25 poti letto, uffici con meno di 300 persone, attività commerciali di meno di 400 m2), non soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco.
– Luoghi di lavoro o attività commerciali di medie dimensioni (alberghi con più di 25 poti letto, officine di riparazione con superficie coperta superiore a 300 m2), soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco.
– Tutte le attività escluse dalle categorie sopra indicate.
Comunque, qualunque sia la categoria in cui ricade il tuo luogo di lavoro, ottempera alle necessità di tutti i tuoi dipendenti e clienti installando uno Spazio Calmo.
Infatti, la progettazione inclusiva ti aiuterà nel incorporare le necessità di tutte le persone che frequentano l’edificio nel piano di evacuazione, garantendo più sicurezza per tutti!
Che cos’è uno spazio calmo?
È un luogo, appositamente progettato per contenere le persone in attesa dei soccorsi. Li dentro fuoco e fumo non possono entrare. Al suo interno inoltre troviamo un dispositivo di comunicazione bidirezionale (un citofono evoluto) che permette di mettersi in contatto all’esterno in qualsiasi orario della giornata e giorno della settimana.
Per saperne di più contattaci:
351 9051054
[email protected]