Top

Blog

Design universale progettare inclusiva

Design universale, come progettare in maniera inclusiva

Design universale, come progettare in maniera inclusiva? Il tema del design universale, o “universal design”, segue un filone di ricerca che già da tempo si interessa di come progettare in maniera più inclusiva e sostenibile. In poche parole, si occupa di come poter progettare per l’intera popolazione, senza escludere nessuno. Questo include quindi anche lo studio di tecniche di progettazione che superino il concetto di barriera architettonica, creando luoghi pienamente accessibili.

L’accessibilità inclusiva intende la possibilità di accesso a tutti i luoghi a persone che non potrebbero accedervi in presenza di barriere architettoniche. Pensiamo ai disabili, o alle persone anziane con problematiche motorie.

Ad oggi, il concetto di accessibilità integra al suo interno altri concetti come comfort, multisensorialità e sicurezza. Questo perché l’attenzione della progettazione ha finalmente preso in considerazione le necessità dell’utente, colui che dovrà effettivamente utilizzare l’edificio.

Per le persone con disabilità questo è avvenuto solo negli ultimi anni, grazie allo studio e creazione di normative pensate per i loro bisogni specifici.

Ad oggi, la normativa include elementi di prevenzione specifici per garantire la salvaguardia dei bisogni delle persone con disabilità. Tra questi troviamo la progettazione inclusiva del piano di emergenza.

Infatti, il piano di emergenza, per essere inclusivo, deve avere degli elementi che permettano l’esodo in sicurezza di tutti. Tra questi spicca lo Spazio Calmo.

Gli Spazi Calmi sono luoghi progettati e inseriti in un edificio, al fine di creare un ambiente sicuro in cui chiamare e aspettare i soccorsi.

Per saperne di più contattaci:

Se vuoi conoscere meglio l’utilità dello Spazio Calmo e come possiamo aiutarti a installare il nostro Dispositivo di Comunicazione Bidirezionale al suo interno, contattaci.

351 9051054

[email protected]

Share