Top

Blog

Sistema-di-comunicazione-bidirezionale-per-spazi-calmi

Dispositivo di comunicazione bidirezionale Communicator

Vi siete mai domandati quale sia il comportamento corretto da tenere in caso di pericolo all’interno di un supermercato?

Non sempre ci si fanno domande di questo tipo. Generalmente tendiamo a vivere senza porre troppa attenzione a problemi che pensiamo lontani da noi e che difficilmente ci toccherà affrontare. Ma l’esperienza, insieme ai giornali e ai notiziari, ci dimostra l’inesattezza di questo nostro pensiero.

La prevenzione è la chiave di tutto.

La normativa di riferimento rispetto alla prevenzione degli incendi è il D.M. 23 novembre 2018. In esso si trovano le linee guida per la prevenzione degli incendi nelle attività commerciali con superficie superiore ai 400 mq. Il decreto prende in considerazione il tipo di aree presenti all’interno dello spazio, definendo i materiali da impiegare per le vie d’esodo. È necessario, infatti, che appartengano tutti almeno al gruppo GM2 di reazione al fuoco. Inoltre prescrive che le vie d’esodo non attraversino eventuali altre tipologie di aree.

La legge, quindi, prevede diverse accortezze che, al momento della costruzione dell’edificio vanno prese in considerazione.

Ma come dobbiamo comportarci noi cittadini nel caso di un incendio al supermercato?

La cosa più importante è avere la lucidità necessaria a informare immediatamente un dipendente del negozio, che metterà al corrente gli addetti alle emergenze. Sicuramente all’interno del supermercato sarà presente un dispositivo d’emergenza che potrà aiutare nella gestione della stessa.

Il dispositivo di comunicazione bidirezionale Communicator, di Spazio Calmo è fondamentale per permettere agli occupanti dell’edificio di segnalare la loro presenza all’esterno e richiedere assistenza. È, inoltre, in grado di fornire informazioni utili di gestione dell’emergenza nell’attesa che arrivino i soccorsi. Questo sia dal punto di vista pratico, indicando le norme di comportamento da tenere, che psicologico di gestione del panico nel caso di persone con sintomi cognitivi e conseguentemente fisici.

Nel caso di clienti con disabilità, che siano esse motorie, sensoriali o cognitive, è importante cercare di comprendere quanto queste persone riescano a collaborare. Non solo, è essenziale informarsi rispetto a eventuali bisogni specifici che potrebbero non manifestare in maniera evidente. Chi interagisce con loro, deve sempre cercare di facilitare la comunicazione usando metodi che vadano incontro alle loro esigenze. Il dispositivo di comunicazione bidirezionale Communicator ,di Spazio Calmo, serve proprio a questo. Attraverso il display fornirà informazioni specifiche di gestione dell’emergenza per aiutare tutti. Inoltre metterà subito in contatto con un call-center, da cui risponderà un esperto dando le indicazioni necessarie per aiutare anche le persone con disabilità cognitiva/motoria.

Per saperne di più contattaci:

351 9051054

[email protected]

 

 

Share