Top

Blog

Uomo-corre-uscita-emergenza-da-lavoro-per-sicurezza

Emergenza nei luoghi di lavoro, come gestirla?

Gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, quanto ne sai? La gestione dell’emergenza sui luoghi di lavoro è un argomento ampiamente trattato e salvaguardato dalle leggi europee e nazionali. Il punto su cui si deve ancora far chiarezza, data la recente attivazione della maggior parte delle norme a riguardo, è quello che coinvolge la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro quando sono presenti persone affette da disabilità.

Infatti, benché siamo ormai abituati a pensare al piano di emergenza come ad una garanzia di salvaguardia per noi stessi e gli altri, molto spesso questo richiede molta più attenzione per inserire anche i bisogni specifici di persone disabili o con problemi di mobilità. Non solo, anche bambini e anziani, con bisogni specifici e sensibilità diverse, hanno bisogno di piani di emergenza ad hoc.

Per quanto riguarda il panorama italiano, le aziende hanno obbligo di legge, in caso di disabili in azienda, di creare e implementare un piano di emergenza. Questa deve includere le necessità anche di questa categoria di lavoratore.

L’Inail è l’organo responsabile in Italia. A questo riguardo, ha rilasciato delle linee guida su cosa è necessario fare per garantire la sicurezza dei lavoratori disabili negli edifici adibiti al lavoro.

Queste linee guida servono per lo più a sensibilizzare verso le buone norme di inclusione. Infatti l’attivazione di queste è, come già detto, propriamente regolamentata nell’art.17, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., “Obbligo di valutazione dei rischi previsto”.

Tra le indicazioni troviamo anche una particolare attenzione alle attrezzature e ai presidi da coinvolgere per la sicurezza di tutti. Questo è ancora più marcato in presenza di persone con disabilità permanenti o temporanee.

Gli spazi calmi rientrano tra questi presidi, dato che ricoprono un ruolo importantissimo nel garantire uno spazio sicuro, in cui queste persone possano trovare rifugio in caso di una qualunque emergenza. Infatti, soprattutto in caso di barriere architettoniche, l’esodo è spesso impossibile per molte persone con disabilità fisiche o mentali.

Spazio Calmo può aiutarvi.

Spazio Calmo ha pensato proprio a questa categoria di lavoratori quando ha ideato il suo Dispositivo di Comunicazione Bidirezionale, uno strumento tecnologico da inserire all’interno dello spazio calmo e da utilizzare in caso di emergenza per chiamare i soccorsi e attenderli in sicurezza.

Per saperne di più contattaci:

351 9051054

[email protected]

Share