
La tua azienda è conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza inclusiva?
La tua azienda è conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza inclusiva? Ecco la checklist aggiornata al fine di assicurare la corretta configurazione delle norme in fatto di sicurezza sul posto di lavoro:
- Antincendio e rilevatori di fumo
E’ necessario innanzitutto predisporre un piano di evacuazione che garantisca la sicurezza dei lavoratori e degli occupanti dell’impresa in questione. Tutti i dispositivi di sicurezza installati in azienda, inoltre, sono sottoposti a regolari ispezioni e devono pertanto eseguire i test programmati di rilevazione incendi.
- Formazione dello staff e degli occupanti
Tutto il personale lavorativo e gli occupanti dello stabile devono ricevere un’adeguata formazione specifica ed esaustiva in materia di sicurezza inclusiva. Essere preparati ad un’eventuale pericolo e al comportamento nonché alle norme da seguire durante lo stesso, riduce significativamente i rischi e i danni collaterali derivanti dalle circostanze del momento.
- Kit di pronto soccorso
Il Kit di pronto soccorso deve essere accessibile in tutto l’edificio, sostituito e aggiornato regolarmente in base alle normative vigenti in materia.
- Illuminazione di emergenza
L’illuminazione di emergenza deve essere installata in tutto l’edificio al fine di segnalare con chiarezza i percorsi sicuri da seguire in caso di evacuazione dovuta ad un pericolo imminente.
E’ importante, inoltre, che venga effettuata tutta la manutenzione programmata richiesta dai dispositivi al fine di controllare lo stato di efficienza dei suddetti strumenti. - Sicurezza inclusiva
La sicurezza deve essere garantita a ogni occupante dello spazio in questione. Questo significa che il sistema installato e programmato deve garantire la salvaguardia di tutti, dai cittadini in perfetta forma, a quelli con disabilità permanenti, provvisorie o parziali.
Per saperne di più contattaci:
351 9051054
[email protected]