
Le nuove frontiere della pianificazione inclusiva.
La sicurezza inclusiva è ormai parte integrante della nostra normativa, ma analizzando il tema delle nuove frontiere nella pianificazione inclusiva troviamo delle interessanti novità. Infatti, concetti come l’inclusività nella pianificazione di emergenza sono ancora considerati nuovi.
A questo proposito, si susseguono da anni convegni sul tema, al fine di coinvolgere esperti del settore progettazione e sicurezza nel dibattito sulla sicurezza inclusiva.
Sicuramente, il tema più trattato in questi convegni è quello della pianificazione per l’emergenza e gestione del soccorso quando sono presenti persone con necessità specifiche, come le persone con disabilità, ma non solo. L’attenzione è posta anche sulla pianificazione dell’emergenza nel rispetto dei bisogni di anziani e bambini, entrambi con necessità specifiche e particolari.
Mentre il dibattito sulle nuove frontiere della pianificazione inclusiva e gestione del soccorso è ancora in corso, esistono già forme di tutela che possono essere inserite negli edifici privati e pubblici al fine di adottare un piano di sicurezza inclusivo. Questi sono gli spazi calmi.
Cos’è uno spazio calmo?
Questo luogo è essenziale nella progettazione del piano di emergenza degli edifici, dato che crea un luogo sicuro in cui tutti, soprattutto le persone con disabilità, permanenti o temporanee, possono chiamare i soccorsi e restare in attesa.
Come possiamo aiutarvi?
Il Communicator di Spazio Calmo serve proprio a questo. Il servizio consiste in un dispositivo di comunicazione bidirezionale altamente tecnologico, installato al fine di creare un ambiente sicuro dove chiamare e aspettare i soccorsi in sicurezza e tranquillità, grazie ad un video trasmesso dal display e alla presenza di un call center attivo 24h/24h.
Spazio Calmo crede nel diritto di tutti di avere accesso ad un ambiente sicuro e pensato per i propri bisogni. I nostri prodotti, indirizzati verso il rispetto delle norme di sicurezza, sono tutti pensati e progettati per la realtà italiana.
Per saperne di più contattaci:
351 9051054
[email protected]