
Sicurezza e prevenzione – le buone norme da seguire
Oggi, gli imprenditori delle diverse attività commerciali hanno la vera e propria responsabilità legale di garantire la sicurezza dei propri dipendenti nonché dei clienti stessi. Tuttavia, molto spesso alle imprese non vengono forniti gli strumenti necessari al fine di sviluppare una corretta ed approfondita conoscenza in materia di normative da seguire circa la sicurezza aziendale.
Ci sono tre stadi essenziali da seguire per raggiungere questo obiettivo. Vediamoli insieme.
- Installare i cartelli che segnalano le uscite di emergenza
In caso di incendio o di pericolo, il personale e gli occupanti dello spazio in questione devono poter sapere con estrema certezza quale percorso seguire al fine di raggiungere uno spazio sicuro. Per questi motivi, tutte le uscite di emergenza devono essere contrassegnate con l’apposito cartello, nel rispetto della normativa DM 03/08/2015, UNI 7010.
- Predisporre di un piano di evacuazione
Nel rispetto della normativa vigente (DM 03/08/2015, TU81/08, 10/03/1998 e UNI 23601) i datori di lavoro devono dotare tutti gli spazi adibiti allo svolgimento dell’attività lavorativa con un piano di evacuazione. E’ inoltre necessario assicurarsi che i dipendenti siano a conoscenza delle uscite di emergenza nonché delle procedure da adottare in caso di pericolo.
- Prevenzione e formazione del personale
I dipendenti delle aziende devono anche ricevere una formazione specifica ed adeguata, nonché condurre prove di evacuazione regolari al fine di prevenire ogni tipo di problema nel quale si può incorrere durante un’emergenza. E’ necessario, inoltre, effettuare periodiche verifiche ogni sei-dodici mesi e riqualificare il personale necessario.
Contattaci per saperne di più:
351 9051054
[email protected]