Top

Blog

Sicurezza musei

Sicurezza inclusiva nei musei. La strada verso uno spazio calmo?

Un approccio nuovo, inclusivo.

I musei e tutti i luoghi della cultura sono una delle più grandi ricchezze del nostro paese. Il piacere di visitarli e di scoprire con essi la nostra storia e il fascino del territorio italiano è un diritto che deve essere garantito a tutti tramite la sicurezza inclusiva. La necessità di garantire un’accessibilità in sicurezza nei musei è stata recepita in Italia con il decreto-legge 18/2009, che riconosce “il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale”.

Questo diritto viene garantito tramite la progettazione “inclusiva”, che tiene in mente i bisogni di tutti, creando condizioni adatte all’evacuazione agevolata del personale e dei visitatori da questi luoghi, siano essi in perfetta forma o con disabilità permanenti, provvisorie o parziali.

Come può lo Spazio Calmo agevolare una sicurezza inclusiva nei Musei?

  1. Facilitando l’esodo delle persone che non possono muoversi autonomamente tra i percorsi verticali
  2. Creando un investimento per la sicurezza inclusiva e certificata
  3. Agevolando un’evacuazione orizzontale progressiva per la sicurezza di tutti

Per queste ragioni le realtà museali investono sempre di più sugli spazi calmi e sull’organizzazione degli ambienti.

Quando serve lo spazio calmo?

Oggi lo spazio calmo rappresenta la migliore soluzione tecnica per poter garantire la sicurezza di tutte quelle persone che non possono fuggire dalle scale in caso di incendio. Per questo rispondere alla domanda risulta semplice. Gli spazi calmi servono in tutti quei piani dell’attività che non sono direttamente collegati verso l’esterno da percorsi orizzontali o di pendenza non superiore all’8%.

Che cos’è uno spazio calmo?

È un luogo, appositamente progettato per contenere le persone in attesa dei soccorsi. Li dentro fuoco e fumo non possono entrare. Al suo interno inoltre troviamo un dispositivo di comunicazione bidirezionale (un citofono evoluto) che permette di mettersi in contatto all’esterno in qualsiasi orario della giornata e giorno della settimana.

 

Per saperne di più contattaci:

351 9051054
[email protected]

 

 

Share