Top

Blog

Usa le scale! Ci hai mai fatto caso?

Il divieto di utilizzo dell’ascensore durante un incendio è imposto per motivi di sicurezza, in quanto in caso di incendio l’ascensore potrebbe bloccarsi o danneggiarsi, intrappolando le persone all’interno e ostacolando l’evacuazione di emergenza.

Tuttavia, gli edifici devono essere progettati e costruiti in modo tale da fornire vie di fuga sicure ed accessibili anche per le persone con disabilità. In caso di incendio, gli occupanti con disabilità dovrebbero utilizzare le vie di fuga alternative e le aree di attesa sicure come gli spazi calmi, che devono essere progettati per garantire l’accessibilità per tutti, indipendentemente dalla loro abilità.

Le norme di prevenzione incendi prevedono che gli edifici debbano essere dotati di percorsi di fuga sicuri e accessibili anche per le persone con disabilità. Questi percorsi alternativi possono includere rampe, scale antincendio, piattaforme di evacuazione o sistemi di evacuazione assistiti. Inoltre, il personale dell’edificio deve essere formato per assistere le persone con disabilità durante l’evacuazione di emergenza e per assisterle nell’utilizzo dei percorsi alternativi.

In sintesi, è importante che gli edifici siano progettati e costruiti per garantire l’accessibilità alle vie di fuga alternative per le persone con disabilità. In caso di emergenza, gli occupanti con disabilità dovrebbero utilizzare questi percorsi alternativi, mentre il personale dell’edificio dovrebbe essere formato per assistere le persone con disabilità durante l’evacuazione di emergenza.

  

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Share