
L’importanza del Call-Center h24
La bidirezionalità
Il dispositivo di comunicazione bidirezionale per spazi calmi necessita di avere per tutta la durata di apertura dell’attività, di un referente “dall’altra parte” che deve poter sempre rispondere al call center.
Se è facile immaginarsi questo in una attività complessa (ospedale, grand-hotel, centri commerciali imponenti…) in quanto presente un centro di gestione delle emergenze, risulta più complicato pensarlo per le attività più piccole.
Il problema
Diventa complicato quando ad esempio pensiamo alle autorimesse condominiali. Queste infatti costringerebbero l’amministratore di condominio ad assumersi una importante responsabilità. Oppure ad hotel e centri commerciali di più piccole dimensioni nei quali, i responsabili dell’attività dovrebbero autonomamente assumere questo compito.
La soluzione
E’ per questo che abbiamo sviluppato il primo call-center italiano dedicato al servizio di assistenza h24 per Spazio Calmo.
Assolto l’obbligo normativo di garantire la comunicazione con i soccorritori (inserendo ad esempio tra i primi numeri da chiamare il centro di gestione, la portineria, il responsabile degli addetti antincendio e/o il responsabile di attività), il nostro servizio non si ferma qui. Laddove nessuno dovesse rispondere, la chiamata viene dirottata al nostro call-center.
Con il nostro sistema, è possibile affidare esternamente questa responsabilità finale e delegarla ad un operatore, sempre reperibile, che in automatico geo-localizza il dispositivo chiamante.
Acquisite le informazioni necessarie, è l’operatore stesso che comunica al Comando dei Vigili del Fuoco l’emergenza.
Il tutto gestito con sistema audio/video di gestione del panico.
Facile vero?
