La progettazione inclusiva nella nuova versione del Codice di Prevenzione Incendi e la Fire Safety Engineering
La progettazione inclusiva nella nuova versione del Codice di Prevenzione Incendi e la Fire Safety Engineering L’impostazione generale della revisione n°249 al DM 03/08/2015 è basata sui 8 principi, tra i quali troviamo inclusione. Il Codice infatti ci dice che le diverse disabilità (es. fisiche, mentali o sensoriali) e le specifiche necessità temporanee o permanenti degli occupanti sono considerate parte integrante della progettazione della sicurezza antincendio. Nell’immaginario collettivo, la persona disabile è spesso identificata in una persona in carrozzella, nella realtà invece il panorama è decisamente più ampio. Dobbiamo infatti considerare le persone con difficoltà sensoriali e percettive, agli anziani (autonomi nella loro lentezza fuori dall’emergenza, ma...
Cos’è lo spazio calmo?
Per spazio calmo si intende un luogo sicuro temporaneo ove gli occupanti possono attendere assistenza per completare l’esodo, il quale può essere interno o esterno alla costruzione e nel quale non esiste pericolo imminente per gli occupanti in caso di incendio....