Top

Sicurezza inclusiva Tag

Sicurezza inclusiva negli uffici e aziende.

Sicurezza inclusiva negli uffici e aziende. Quando serve lo spazio calmo?

Un approccio nuovo, inclusivo. In ufficio o in azienda è dove passiamo la maggior parte del nostro tempo. È il nostro luogo di lavoro. È importante quindi che questi luoghi rappresentino un giusto livello di sicurezza non solo morale ma anche reale per chi li frequenta. Tutti i lavoratori, quando sono sul posto di lavoro, devono sentirsi sicuri. Questa sensazione è infatti importante anche che sia recepita e percepita da tutti. Fino a qualche anno fa si progettavano le attività lavorative in funzione di occupanti normodotati, e con interventi esclusivi (in alcuni casi) anche per gli occupanti disabili. Oggi però l’approccio alla progettazione è cambiato. La progettazione viene...

Sicurezza inclusiva negli hotel

Sicurezza inclusiva negli hotel. Quando serve lo spazio calmo?

Un approccio nuovo, inclusivo. L’hotel è l’edificio più rappresentativo per l’attività turistica in Italia. È importante che questi rappresentino anche un livello di sicurezza non solo morale ma anche reale per chi li utilizza. Tutti i turisti, quando sono a in vacanza, devono sentirsi sicuri. Fino a qualche anno fa si progettavano hotel in funzione di occupanti normodotati, e con interventi esclusivi (in alcuni casi) anche per gli occupanti disabili. Oggi però l’approccio alla progettazione è cambiato. La progettazione viene eseguita con il principio di inclusività, in altre parole: “sicurezza per tutti”. Nello specifico, il sistema di esodo e di allarme deve poter garantire la salvaguardia della vita...

sicurezza- centro- commerciale

Sicurezza inclusiva nelle attività commerciali. Quando serve lo spazio calmo?

Le attività commerciali sono la linfa vitale di molte città. Un punto di incontro di tante persone che confluiscono generando grande affollamento in determinati giorni dell’anno. Sono realtà nelle quali quindi è molto probabile trovare ogni tipologia di occupante. Fino a qualche anno fa si progettavano attività commerciali in funzione di occupanti normodotati, e con interventi esclusivi (in alcuni casi) anche per gli occupanti disabili. Oggi però l’approccio alla progettazione è cambiato. La progettazione viene eseguita con il principio di inclusività, in altre parole: “sicurezza per tutti”. Nello specifico, il sistema di esodo e di allarme deve poter garantire la salvaguardia della vita per tutti, dai ragazzi...

Sicurezza inclusiva nelle scuole

Sicurezza inclusiva nelle scuole. Quando serve lo spazio calmo?

Sicurezza inclusiva nelle scuole.   Quando serve lo spazio calmo? Un approccio nuovo, inclusivo. La scuola è uno degli edifici più rappresentativi per i ragazzi e per la collettività. È importante che queste rappresentino una sicurezza non solo morale ma anche reale per chi le vive. Tutti i ragazzi, quando sono a scuola, devono sentirsi sicuri. Questa sensazione è infatti importante anche che sia recepita dalle famiglie a casa o dai genitori che nel frattempo lavorano. Fino a qualche anno fa si progettavano gli edifici scolastici in funzione di occupanti normodotati, e con interventi esclusivi (in alcuni casi) anche per gli occupanti disabili. Oggi però l’approccio alla progettazione...