Emergenza nei luoghi di lavoro, come gestirla?
Gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, quanto ne sai? La gestione dell’emergenza sui luoghi di lavoro è un argomento ampiamente trattato e salvaguardato dalle leggi europee e nazionali. Il punto su cui si deve ancora far chiarezza, data la recente attivazione della maggior parte delle norme a riguardo, è quello che coinvolge la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro quando sono presenti persone affette da disabilità. Infatti, benché siamo ormai abituati a pensare al piano di emergenza come ad una garanzia di salvaguardia per noi stessi e gli altri, molto spesso questo richiede molta più attenzione per inserire anche i bisogni specifici di persone disabili o...
Sicurezza inclusiva negli edifici pubblici. Quando serve lo spazio calmo?
Un approccio nuovo, inclusivo. L’edificio pubblico è uno delle costruzioni più rappresentative per la collettività. È importante che queste rappresentino una sicurezza non solo morale ma anche reale per chi le vive e frequenta. Tutti i cittadini, quando sono in un edificio pubblico, devono sentirsi sicuri. Questa sensazione è infatti importante anche che sia recepita e percepita da tutti. Fino a qualche anno fa si progettavano gli edifici pubblici in funzione di occupanti normodotati, e con interventi esclusivi (in alcuni casi) anche per gli occupanti disabili. Oggi però l’approccio alla progettazione è cambiato. La progettazione viene eseguita con il principio di inclusività, in altre parole: “sicurezza per tutti”....
Sicurezza inclusiva nei condomini. Quando serve lo spazio calmo?
Un approccio nuovo, inclusivo. Il condominio è una delle soluzioni architettoniche che più rappresenta la collettività e condivisione tra gli edifici privati. È importante che questi rappresentino una sicurezza non solo morale ma anche reale per chi li abita. Tutti i condomini, quando sono in un condominio, devono sentirsi sicuri. Questa sensazione è infatti importante anche che sia recepita e percepita da tutti. Fino a qualche anno fa si progettavano i condomini in funzione di occupanti normodotati, e con interventi esclusivi (in alcuni casi) anche per gli occupanti disabili. Oggi però l’approccio alla progettazione è cambiato. La progettazione viene eseguita con il principio di inclusività, in altre parole:...