La progettazione inclusiva nella nuova versione del Codice di Prevenzione Incendi e la Fire Safety Engineering
La progettazione inclusiva nella nuova versione del Codice di Prevenzione Incendi e la Fire Safety Engineering L’impostazione generale della revisione n°249 al DM 03/08/2015 è basata sui 8 principi, tra i quali troviamo inclusione. Il Codice infatti ci dice che le diverse disabilità (es. fisiche, mentali o sensoriali) e le specifiche necessità temporanee o permanenti degli occupanti sono considerate parte integrante della progettazione della sicurezza antincendio. Nell’immaginario collettivo, la persona disabile è spesso identificata in una persona in carrozzella, nella realtà invece il panorama è decisamente più ampio. Dobbiamo infatti considerare le persone con difficoltà sensoriali e percettive, agli anziani (autonomi nella loro lentezza fuori dall’emergenza, ma...
Dove sono richiesti gli spazi calmi
Rispondiamo a due delle più comuni domande che ci vengono poste, lo facciamo senza scendere troppo nei tecnicismi, ma con esempi pratici. Dove? Una delle principali domande a cui spesso abbiamo il piacere di rispondere è: “ma dove sono richiesti gli spazi calmi?”. Potremmo fare un elenco normativo noioso, ma ci piace più rispondere così: “dove in caso di incendio avresti necessità di fuggire utilizzando le scale!”. Il concetto è semplicistico, ma pensiamo chiaro. Per rendere meglio l’idea, abbiamo realizzato una infografica con qualche esempio di attività nelle quali è necessario installare obbligatoriamente per adempiere alla normativa antincendio, e dove può essere un plus per la sicurezza...