Top

incendio Tag

La progettazione inclusiva nella nuova versione del Codice di Prevenzione Incendi

La progettazione inclusiva nella nuova versione del Codice di Prevenzione Incendi e la Fire Safety Engineering

La progettazione inclusiva nella nuova versione del Codice di Prevenzione Incendi e la Fire Safety Engineering L’impostazione generale della revisione n°249 al DM 03/08/2015 è basata sui 8 principi, tra i quali troviamo inclusione. Il Codice infatti ci dice che le diverse disabilità (es. fisiche, mentali o sensoriali) e le specifiche necessità temporanee o permanenti degli occupanti sono considerate parte integrante della progettazione della sicurezza antincendio. Nell’immaginario collettivo, la persona disabile è spesso identificata in una persona in carrozzella, nella realtà invece il panorama è decisamente più ampio. Dobbiamo infatti considerare le persone con difficoltà sensoriali e percettive, agli anziani (autonomi nella loro lentezza fuori dall’emergenza, ma...

Incendio in autorimessa, scale per tutti?

Incendio in autorimessa, scale per tutti?

Ci avete mai pensato? Quando siamo in una autorimessa in condizioni di normalità, indipendentemente dalla nostra capacità di deambulare, sappiamo che ci aspettano scale e ascensore per raggiungere i piani superiori. Molto bello e molto comodo. Ma cosa succede in caso di incendio? E’ semplice, chi può scappare per le scale lo fa, mentre chi ha necessità di utilizzare l’ascensore si trova bloccato al piano interrato, con evidenti rischi per la sua vita. E’ questo che non volgiamo che succeda. La sicurezza deve essere una garanzia per tutti, non per pochi. Oggi è infatti possibile garantire la sicurezza mediante la realizzazione di locali (anche ricavati nei vani scala)...

Normativa antincendio e disabilità

Normativa antincendio e disabilità

Riportiamo i 3 riferimenti normativi principali in merito alla gestione della sicurezza degli occupanti con disabilità in Italia. Sono estratti delle principali norme nazionale, sempre più coerenti con il panorama europeo. TU 81/20118 Art. 30 I luoghi di lavoro devono essere strutturati tenendo conto, se del caso, di eventuali lavoratori portatori di handicap Art. 63 I luoghi di lavoro devono essere strutturati tenendo conto, se del caso, dei lavoratori disabili DM 10 marzo 1998 Allegato I -1.3 “la valutazione del rischio incendio tiene conto: […] f) del numero delle persone presenti, siano esse lavoratori dipendenti che altre persone, e della loro prontezza ad allontanarsi in caso d’incendio. Allegato I – 1.4.2 Identificazione dei lavoratori e di altre persone...

Ascensore

L’ascensore in caso di incendio

L’ascensore è uno degli aspetti più critici ed importanti da considerare quando si progetta. Per chi non è affetto da disabilità, il cartello che in ogni ascensore si trova risulta semplice ed ovvio, ma per chi non è in grado di abbandonare autonomamente l’edifico tramie le scale è un grosso problema.   Si tratta infatti nella maggior parte dei casi, di edifici “inclusivi a freddo” ma non “inclusivi a caldo”. Nello specifico infatti, immedesimandosi in un occupante con disabilità, ci troveremmo a poter accedere al 2° piano dell’attività mediante ascensore, e in caso di incendio trovarci di fronte questo bel cartello:  https://shop.spaziocalmo.it/   Un vero incubo. A questo punto dovremmo...