Bastano 4 viti
Se sei un installatore elettrico, è importante che tu sia a conoscenza delle caratteristiche e dei requisiti di sicurezza dei dispositivi di emergenza installati negli edifici. Per questo motivo, è importante sottolineare che la versione base del nostro dispositivo di sicurezza, può essere installato con sole 4 viti e l'alimentazione elettrica ordinaria. Questo rende l'installazione semplice e veloce, riducendo al minimo il tempo e le risorse necessarie per l'installazione. In alcuni casi, potrebbe essere necessario remotizzare l'antenna, il che richiederà alcuni minuti in più per l'installazione. Tuttavia, in generale, l'installazione di questi dispositivi di sicurezza dovrebbe essere facile e veloce. Inoltre, questi dispositivi di sicurezza sono progettati per...
In attesa dei soccorsi #5
Durante un incendio, gli spazi calmi rappresentano un'importante misura di sicurezza, fornendo un luogo sicuro dove le persone possono attendere l'arrivo dei soccorsi. Tuttavia, in queste situazioni, è normale che le persone possano provare ansia e paura, e per questo è importante fornire loro informazioni e istruzioni utili per mantenere la calma. Per questo motivo, alcune soluzioni innovative includono l'installazione di dispositivi in grado di fornire istruzioni e consigli agli occupanti degli spazi calmi. Questi dispositivi possono includere un display a colori e touch, in grado di fornire informazioni sulle norme di comportamento durante un'evacuazione di emergenza, su come gestire il panico, e molto altro ancora. Inoltre,...
Più potente della norma
Lo spazio calmo è un'area di attesa sicura all'interno di un edificio, progettata per garantire la protezione degli occupanti in caso di emergenza. Questi spazi sono progettati per fornire un ambiente confortevole e protetto, dove le persone possono aspettare l'arrivo dei soccorsi in caso di panico o di ansia. Tuttavia, è importante notare che la normativa vigente non prevede misure particolari in caso in cui nessun soccorritore interno dovesse rispondere. Ciò significa che, in caso di emergenza, gli occupanti potrebbero trovarsi in difficoltà nel richiedere assistenza o nell'attivare le procedure di evacuazione. Per questo motivo, siamo andati oltre le normative di sicurezza standard, offrendo soluzioni innovative come...
Chi viene a salvarti?
Il dispositivo chiama i soccorritori interni all’attività, se non rispondono il nostro call-center acquisisce comunque l’emergenza e la gestisce con gli enti.La legge vieta che il dispositivo chiami direttamente il 115. Lo spazio calmo è un'area di attesa sicura all'interno di un edificio, progettata per garantire la protezione degli occupanti in caso di emergenza. In caso di incendio o altra emergenza, gli occupanti possono recarsi in uno spazio calmo per mettersi al sicuro mentre attendono l'arrivo dei soccorsi. A seconda delle specifiche circostanze e dell'organizzazione degli interventi di emergenza, il personale di sicurezza dell'edificio o il personale addetto alla gestione delle emergenze potrebbe essere responsabile di assistere...
Usa le scale! Ci hai mai fatto caso?
Il divieto di utilizzo dell'ascensore durante un incendio è imposto per motivi di sicurezza, in quanto in caso di incendio l'ascensore potrebbe bloccarsi o danneggiarsi, intrappolando le persone all'interno e ostacolando l'evacuazione di emergenza. Tuttavia, gli edifici devono essere progettati e costruiti in modo tale da fornire vie di fuga sicure ed accessibili anche per le persone con disabilità. In caso di incendio, gli occupanti con disabilità dovrebbero utilizzare le vie di fuga alternative e le aree di attesa sicure come gli spazi calmi, che devono essere progettati per garantire l'accessibilità per tutti, indipendentemente dalla loro abilità. Le norme di prevenzione incendi prevedono che gli edifici debbano...
Che cos’è la sicurezza inclusiva?
È la sicurezza per tutti in caso di incendi.Sia per chi è possiede disabilità temporanee che permanenti. La sicurezza inclusiva si riferisce ad un approccio alla sicurezza che mira ad assicurare la protezione e il benessere di tutti, indipendentemente dalla loro età, genere, etnia, orientamento sessuale, condizione fisica o altro. In altre parole, l'obiettivo della sicurezza inclusiva è quello di garantire che tutti gli individui abbiano accesso alla protezione e alla sicurezza, senza subire discriminazioni o barriere di qualsiasi tipo. Questo tipo di approccio non solo promuove l'uguaglianza e la giustizia sociale, ma può anche migliorare la qualità della vita delle persone e la coesione sociale. Per raggiungere...
Che cos’è uno spazio calmo?
È un luogo in cui rifugiarsi in caso di incendio per gli occupanti con disabilità. Specialmente quelli che non sono in grado di scappare lungo le scale. Se è facile immaginarsi questo in una attività complessa (ospedale, grand-hotel, centri commerciali imponenti…) in quanto presente un centro di gestione delle emergenze, risulta più complicato pensarlo per le attività più piccole. Uno spazio calmo è un'area all'interno di un edificio, solitamente situata nelle vicinanze di una via di fuga, che offre un ambiente tranquillo e protetto in caso di emergenze. Lo scopo principale di uno spazio calmo è quello di fornire un luogo sicuro dove le persone possano andare in caso...
Che cos’è uno spazio calmo? #6
È un luogo in cui rifugiarsi in caso di incendio per gli occupanti con disabilità. Specialmente quelli che non sono in grado di scappare lungo le scale. Se è facile immaginarsi questo in una attività complessa (ospedale, grand-hotel, centri commerciali imponenti…) in quanto presente un centro di gestione delle emergenze, risulta più complicato pensarlo per le attività più piccole. Uno spazio calmo è un'area all'interno di un edificio, solitamente situata nelle vicinanze di una via di fuga, che offre un ambiente tranquillo e protetto in caso di emergenze. Lo scopo principale di uno spazio calmo è quello di fornire un luogo sicuro dove le persone possano andare in caso...
L’importanza del Call-Center h24
La bidirezionalità Il dispositivo di comunicazione bidirezionale per spazi calmi necessita di avere per tutta la durata di apertura dell’attività, di un referente “dall’altra parte” che deve poter sempre rispondere al call center. Se è facile immaginarsi questo in una attività complessa (ospedale, grand-hotel, centri commerciali imponenti…) in quanto presente un centro di gestione delle emergenze, risulta più complicato pensarlo per le attività più piccole. Il problema Diventa complicato quando ad esempio pensiamo alle autorimesse condominiali. Queste infatti costringerebbero l’amministratore di condominio ad assumersi una importante responsabilità. Oppure ad hotel e centri commerciali di più piccole dimensioni nei quali, i responsabili dell’attività dovrebbero autonomamente assumere questo compito. La soluzione E’ per questo che abbiamo sviluppato il primo...