L’inclusione favorisce le aziende che la applicano
L’inclusione favorisce le aziende che la applicano Assumere persone con disabilità nelle aziende apporta un vantaggio economico, oltre che favorire la valorizzazione delle diversità. È del 2018 lo studio effettuato da Accenture, una multinazionale di studi strategici con sede tra gli Stati Uniti e Dublino. Il rapporto The Disability Inclusion Advantage informa che le aziende che abbiano come priorità l’inclusione di persone con disabilità, arrivino ad avere ricavi maggiori. Ebbene sì, è stato calcolato che questa scelta apporta in media il 28% in più di ricavi rispetto alle altre aziende. Secondo una ricerca, infatti, il pubblico preferisce acquistare da un’azienda inclusiva. L’inclusione, quindi, è un fattore determinante...
ALLESTIRE UNO SPAZIO CALMO
ALLESTIRE UNO SPAZIO CALMO I luoghi non sono tutti uguali. A seconda delle caratteristiche di ogni struttura, il progettista o chi si occupa dello sviluppo del piano di emergenza prenderà decisioni diverse. Dopo un’accurata valutazione del rischio capirà come organizzare lo spazio calmo. La definizione di spazio calmo Lo spazio calmo è una zona sicura utile in caso di emergenza ad accogliere le persone con disabilità motorie o di altro genere. Più in generale anche chi, in quel momento, non è in grado di spostarsi autonomamente. Questo permette, al bisogno, di offrire uno spazio protetto in attesa che arrivino i soccorsi. L’attrezzatura per l’assistenza L’organizzazione dello spazio calmo da parte...
Dispositivo di comunicazione bidirezionale Communicator
Vi siete mai domandati quale sia il comportamento corretto da tenere in caso di pericolo all’interno di un supermercato? Non sempre ci si fanno domande di questo tipo. Generalmente tendiamo a vivere senza porre troppa attenzione a problemi che pensiamo lontani da noi e che difficilmente ci toccherà affrontare. Ma l’esperienza, insieme ai giornali e ai notiziari, ci dimostra l’inesattezza di questo nostro pensiero. La prevenzione è la chiave di tutto. La normativa di riferimento rispetto alla prevenzione degli incendi è il D.M. 23 novembre 2018. In esso si trovano le linee guida per la prevenzione degli incendi nelle attività commerciali con superficie superiore ai 400 mq. Il...
Normativa antincendio e disabilità
Riportiamo i 3 riferimenti normativi principali in merito alla gestione della sicurezza degli occupanti con disabilità in Italia. Sono estratti delle principali norme nazionale, sempre più coerenti con il panorama europeo. TU 81/20118 Art. 30 I luoghi di lavoro devono essere strutturati tenendo conto, se del caso, di eventuali lavoratori portatori di handicap Art. 63 I luoghi di lavoro devono essere strutturati tenendo conto, se del caso, dei lavoratori disabili DM 10 marzo 1998 Allegato I -1.3 “la valutazione del rischio incendio tiene conto: […] f) del numero delle persone presenti, siano esse lavoratori dipendenti che altre persone, e della loro prontezza ad allontanarsi in caso d’incendio. Allegato I – 1.4.2 Identificazione dei lavoratori e di altre persone...