Top

emergenza Tag

Sistema-di-comunicazione-bidirezionale-per-spazi-calmi

Dispositivo di comunicazione bidirezionale Communicator

Vi siete mai domandati quale sia il comportamento corretto da tenere in caso di pericolo all’interno di un supermercato? Non sempre ci si fanno domande di questo tipo. Generalmente tendiamo a vivere senza porre troppa attenzione a problemi che pensiamo lontani da noi e che difficilmente ci toccherà affrontare. Ma l’esperienza, insieme ai giornali e ai notiziari, ci dimostra l’inesattezza di questo nostro pensiero. La prevenzione è la chiave di tutto. La normativa di riferimento rispetto alla prevenzione degli incendi è il D.M. 23 novembre 2018. In esso si trovano le linee guida per la prevenzione degli incendi nelle attività commerciali con superficie superiore ai 400 mq. Il...

Uomo-corre-uscita-emergenza-da-lavoro-per-sicurezza

Emergenza nei luoghi di lavoro, come gestirla?

Gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, quanto ne sai? La gestione dell’emergenza sui luoghi di lavoro è un argomento ampiamente trattato e salvaguardato dalle leggi europee e nazionali. Il punto su cui si deve ancora far chiarezza, data la recente attivazione della maggior parte delle norme a riguardo, è quello che coinvolge la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro quando sono presenti persone affette da disabilità. Infatti, benché siamo ormai abituati a pensare al piano di emergenza come ad una garanzia di salvaguardia per noi stessi e gli altri, molto spesso questo richiede molta più attenzione per inserire anche i bisogni specifici di persone disabili o...

A chi telefonare

A chi telefonare?

  Come si garantisce la comunicazione bidirezionale? Quando ci si accinge a progettare un'attività in modo inclusivo, ci si imbatte sulla gestione dell'esodo nei locali fuori terra o interrati, in quanto non per tutti l'esodo in sicurezza è garantito lungo le scale. Il buonsenso e la normativa prevedono la necessità di realizzare spazi calmi entro i quali gli occupanti con disabilità possono stazionarvi in attesa dei soccorritori. Qui dentro, è necessario prevedere un dispositivo che comunichi verso l'esterno, e che possa essere chiamato in caso di necessità da parte dei soccorritori.   Chi si assume la responsabilità? La cosa più semplice a cui pensare è quella di collegare il dispositivo...

La progettazione inclusiva nella nuova versione del Codice di Prevenzione Incendi

La progettazione inclusiva nella nuova versione del Codice di Prevenzione Incendi e la Fire Safety Engineering

La progettazione inclusiva nella nuova versione del Codice di Prevenzione Incendi e la Fire Safety Engineering L’impostazione generale della revisione n°249 al DM 03/08/2015 è basata sui 8 principi, tra i quali troviamo inclusione. Il Codice infatti ci dice che le diverse disabilità (es. fisiche, mentali o sensoriali) e le specifiche necessità temporanee o permanenti degli occupanti sono considerate parte integrante della progettazione della sicurezza antincendio. Nell’immaginario collettivo, la persona disabile è spesso identificata in una persona in carrozzella, nella realtà invece il panorama è decisamente più ampio. Dobbiamo infatti considerare le persone con difficoltà sensoriali e percettive, agli anziani (autonomi nella loro lentezza fuori dall’emergenza, ma...

Sicurezza inclusiva negli uffici e aziende.

Sicurezza inclusiva negli uffici e aziende. Quando serve lo spazio calmo?

Un approccio nuovo, inclusivo. In ufficio o in azienda è dove passiamo la maggior parte del nostro tempo. È il nostro luogo di lavoro. È importante quindi che questi luoghi rappresentino un giusto livello di sicurezza non solo morale ma anche reale per chi li frequenta. Tutti i lavoratori, quando sono sul posto di lavoro, devono sentirsi sicuri. Questa sensazione è infatti importante anche che sia recepita e percepita da tutti. Fino a qualche anno fa si progettavano le attività lavorative in funzione di occupanti normodotati, e con interventi esclusivi (in alcuni casi) anche per gli occupanti disabili. Oggi però l’approccio alla progettazione è cambiato. La progettazione viene...