Top

inclusiva Tag

La progettazione inclusiva

La progettazione inclusiva

L’impostazione generale del DM 03/08/2015 è basata sui 8 principi, tra i quali troviamo inclusione. Il Codice infatti ci dice che le diverse disabilità (es. motorie, sensoriali, cognitive, …), temporanee o permanenti, delle persone che frequentano le attività debbono essere considerate parte integrante della progettazione della sicurezza antincendio.   La definizione nella nuova versione del codice inclusione: le diverse disabilità (es. fisiche, mentali o sensoriali) e le specifiche necessità temporanee o permanenti degli occupanti sono considerate parte integrante della progettazione della sicurezza antincendio. Nell’immaginario collettivo, la persona disabile è spesso identificata in una persona in carrozzella, nella realtà invece il panorama è decisamente più ampio. Dobbiamo infatti considerare le...

Sicurezza inclusiva edifici pubblici

Sicurezza inclusiva negli edifici pubblici. Quando serve lo spazio calmo?

Un approccio nuovo, inclusivo. L’edificio pubblico è uno delle costruzioni più rappresentative per la collettività. È importante che queste rappresentino una sicurezza non solo morale ma anche reale per chi le vive e frequenta. Tutti i cittadini, quando sono in un edificio pubblico, devono sentirsi sicuri. Questa sensazione è infatti importante anche che sia recepita e percepita da tutti. Fino a qualche anno fa si progettavano gli edifici pubblici in funzione di occupanti normodotati, e con interventi esclusivi (in alcuni casi) anche per gli occupanti disabili. Oggi però l’approccio alla progettazione è cambiato. La progettazione viene eseguita con il principio di inclusività, in altre parole: “sicurezza per tutti”....