Top

Uncategorized

A chi telefonare

Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche per l’esodo

La progettazione del sistema d’esodo deve comunque rispettare le disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”, anche in tema di eliminazione o superamento delle barriere architettoniche. In tutti i piani dell’attività nei quali vi può essere presenza non occasionale di occupanti che non abbiano sufficienti abilità per raggiungere autonomamente un luogo sicuro tramite vie d’esodo verticali, deve essere adottata almeno una delle seguenti modalità: a. impiego di spazi calmi secondo le indicazioni del paragrafo S.4.9.1;b. esodo orizzontale progressivo secondo le indicazioni del paragrafo S.4.9.2;c. esodo orizzontale verso luogo sicuro. Per gli...

comunicazione bidirezionale spazio calmo

La normativa antincendio chiede al progettista di installare all'interno dello spazio calmo un sistema di comunicazione bidirezionale per permettere agli occupanti di segnalare la loro presenza e richiedere assistenza ai soccorritori.     Una possibile soluzione rapida, sicura e che assolve da ogni responsabilità sia il progettista che il titolare è sicuramente la comunicazione bidirezionale spazio calmo. Un dispositivo in grado di comunicare con un call-center h24 dedicato, una portineria un centro di gestione. Totalmente autonomo ed autoalimentato. Consente anche ai Vigili del Fuoco di essere telefonato, aprendo in automatico la comunicazione.   RICHIEDI UN PREVENTIVO...

citofono spazio calmo

La normativa antincendio chiede al progettista di installare all'interno dello spazio calmo un sistema di comunicazione bidirezionale per permettere agli occupanti di segnalare la loro presenza e richiedere assistenza ai soccorritori.     Una possibile soluzione rapida, sicura e che assolve da ogni responsabilità sia il progettista che il titolare è sicuramente il citofono spazio calmo. Un dispositivo in grado di comunicare con un call-center h24 dedicato, una portineria un centro di gestione. Totalmente autonomo ed autoalimentato. Consente anche ai Vigili del Fuoco di essere telefonato, aprendo in automatico la comunicazione.   RICHIEDI UN PREVENTIVO...

Interfono spazio calmo

La normativa antincendio chiede al progettista di installare all'interno dello spazio calmo un sistema di comunicazione bidirezionale per permettere agli occupanti di segnalare la loro presenza e richiedere assistenza ai soccorritori.     Una possibile soluzione rapida, sicura e che assolve da ogni responsabilità sia il progettista che il titolare è sicuramente l'interfono spazio calmo. Un dispositivo in grado di comunicare con un call-center h24 dedicato, una portineria un centro di gestione. Totalmente autonomo ed autoalimentato. Consente anche ai Vigili del Fuoco di essere telefonato, aprendo in automatico la comunicazione.   RICHIEDI UN PREVENTIVO...

segnaletica spazio calmo

Ma tra tutti i cartelli in commercio, qual è quello corretto per uno spazio calmo? Se ne vedono di tutti i colori e di tutte le dimensioni in commercio, ma il pittogramma corretto è quello indicato nella UNI EN ISO 7010, più precisamente quello con identificativo E024. [caption id="attachment_14165" align="aligncenter" width="307"] segnaletica spazio calmo[/caption]   Puoi trovarlo in versione mono-facciale o bi-facciale ma l'importante è che sia corretto il pittogramma....

Comunicazione bidirezionale

Comunicazione bidirezionale – come funziona?

Dopo mesi di sviluppo siamo riusciti ad ottenere un dispositivo dal funzionamento molto semplice e prettamente automatico. Infatti per avviare la comunicazione bidirezionale è sufficiente premere l’unico pulsante presente per mettersi in contatto con l’operatore, che acquisisce la chiamata (geo-localizzando il dispositivo) e trasferisce le informazioni di soccorso direttamente ai VVF. L’occupante che ha richiesto i soccorsi, dopo aver parlato con l’operatore, deve solo attendere i soccorsi. In questo tempo, il nostro dispositivo riproduce un video con una serie di informazioni utili a mantenere la calma. Funzionamento semplice, necessario nelle fasi di incendio caratterizzate da panico ed incertezza....

spazio calmo esempi

Esempi di progettazione Il Codice di Prevenzione Incendi richiede alcuni accorgimenti per l'eliminazione o superamento delle barriere architettoniche per l’esodo. Infatti in tutti i piani dell’attività nei quali vi può essere presenza non occasionale di occupanti che non abbiano sufficienti abilità per raggiungere autonomamente un luogo sicuro tramite vie d’esodo verticali, l'attività deve essere dotata di spazi calmi.   Come progettare uno Spazio Calmo? Al fine di consentire agli occupanti di attendere e ricevere assistenza, lo spazio calmo deve essere contiguo e comunicante con una via d’esodo o in essa inserito, senza costituire intralcio all’esodo. Questa caratteristica è molto complicata da garantire nelle attività esistenti in quanto le geometrie...

La progettazione inclusiva

La progettazione inclusiva

L’impostazione generale del DM 03/08/2015 è basata sui 8 principi, tra i quali troviamo inclusione. Il Codice infatti ci dice che le diverse disabilità (es. motorie, sensoriali, cognitive, …), temporanee o permanenti, delle persone che frequentano le attività debbono essere considerate parte integrante della progettazione della sicurezza antincendio.   La definizione nella nuova versione del codice inclusione: le diverse disabilità (es. fisiche, mentali o sensoriali) e le specifiche necessità temporanee o permanenti degli occupanti sono considerate parte integrante della progettazione della sicurezza antincendio. Nell’immaginario collettivo, la persona disabile è spesso identificata in una persona in carrozzella, nella realtà invece il panorama è decisamente più ampio. Dobbiamo infatti considerare le...

sp-lavoro-inclusivo

L’inclusione favorisce le aziende che la applicano

L’inclusione favorisce le aziende che la applicano Assumere persone con disabilità nelle aziende apporta un vantaggio economico, oltre che favorire la valorizzazione delle diversità. È del 2018 lo studio effettuato da Accenture, una multinazionale di studi strategici con sede tra gli Stati Uniti e Dublino. Il rapporto The Disability Inclusion Advantage informa che le aziende che abbiano come priorità l’inclusione di persone con disabilità, arrivino ad avere ricavi maggiori. Ebbene sì, è stato calcolato che questa scelta apporta in media il 28% in più di ricavi rispetto alle altre aziende. Secondo una ricerca, infatti, il pubblico preferisce acquistare da un’azienda inclusiva. L’inclusione, quindi, è un fattore determinante...

ALLESTIRE UNO SPAZIO CALMO

ALLESTIRE UNO SPAZIO CALMO

ALLESTIRE UNO SPAZIO CALMO I luoghi non sono tutti uguali. A seconda delle caratteristiche di ogni struttura, il progettista o chi si occupa dello sviluppo del piano di emergenza prenderà decisioni diverse. Dopo un’accurata valutazione del rischio capirà come organizzare lo spazio calmo. La definizione di spazio calmo Lo spazio calmo è una zona sicura utile in caso di emergenza ad accogliere le persone con disabilità motorie o di altro genere. Più in generale anche chi, in quel momento, non è in grado di spostarsi autonomamente. Questo permette, al bisogno, di offrire uno spazio protetto in attesa che arrivino i soccorsi. L’attrezzatura per l’assistenza L’organizzazione dello spazio calmo da parte...