SMART WORKING E INCLUSIONE
Da quando abbiamo imparato i termini pandemia e quarantena, anche parlare di smart working non ci sembra più strano. La stessa modalità di lavoro, cosiddetto agile, non è, ormai, più così lontana da noi. Cosa distingue lo smart working dal telelavoro? Bisogna fare attenzione ad averne ben chiare le differenze. Quando parliamo di telelavoro stiamo semplicemente descrivendo un luogo. Si tratta di un cambio di postazione lavorativa, che passa dall’ufficio alla casa. Lo smart working, invece, è stato concepito per dare ampio spazio alla fiducia e all’autonomia. Si basa non su un numero di ore lavorative prestabilite e fisse, ma sugli obiettivi da raggiungere. Lo smart working è inclusivo...
Dispositivo di comunicazione bidirezionale Communicator
Vi siete mai domandati quale sia il comportamento corretto da tenere in caso di pericolo all’interno di un supermercato? Non sempre ci si fanno domande di questo tipo. Generalmente tendiamo a vivere senza porre troppa attenzione a problemi che pensiamo lontani da noi e che difficilmente ci toccherà affrontare. Ma l’esperienza, insieme ai giornali e ai notiziari, ci dimostra l’inesattezza di questo nostro pensiero. La prevenzione è la chiave di tutto. La normativa di riferimento rispetto alla prevenzione degli incendi è il D.M. 23 novembre 2018. In esso si trovano le linee guida per la prevenzione degli incendi nelle attività commerciali con superficie superiore ai 400 mq. Il...
Emergenza nei luoghi di lavoro, come gestirla?
Gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, quanto ne sai? La gestione dell’emergenza sui luoghi di lavoro è un argomento ampiamente trattato e salvaguardato dalle leggi europee e nazionali. Il punto su cui si deve ancora far chiarezza, data la recente attivazione della maggior parte delle norme a riguardo, è quello che coinvolge la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro quando sono presenti persone affette da disabilità. Infatti, benché siamo ormai abituati a pensare al piano di emergenza come ad una garanzia di salvaguardia per noi stessi e gli altri, molto spesso questo richiede molta più attenzione per inserire anche i bisogni specifici di persone disabili o...
Design universale, come progettare in maniera inclusiva
Design universale, come progettare in maniera inclusiva? Il tema del design universale, o “universal design”, segue un filone di ricerca che già da tempo si interessa di come progettare in maniera più inclusiva e sostenibile. In poche parole, si occupa di come poter progettare per l’intera popolazione, senza escludere nessuno. Questo include quindi anche lo studio di tecniche di progettazione che superino il concetto di barriera architettonica, creando luoghi pienamente accessibili. L’accessibilità inclusiva intende la possibilità di accesso a tutti i luoghi a persone che non potrebbero accedervi in presenza di barriere architettoniche. Pensiamo ai disabili, o alle persone anziane con problematiche motorie. Ad oggi, il concetto...
Percorsi di esodo più inclusivi
L’esodo è una fase importantissima del piano di emergenza. Per questo, la creazione di percorsi di esodo più inclusivi, che coinvolgano quindi tutte le persone che frequentano un edificio, indipendentemente dai loro bisogni specifici, risulta essere un obbligo ancor prima che una necessità. Questo argomento è stato ampiamente trattato dal Corpo dei Vigili del Fuoco che ha rilasciato diverse linee guida su come comportarsi in caso siano presenti persone disabili durante l’esodo causato da emergenza. Infatti, una cosa molto importante di cui tenere conto in questi casi è la reazione che possono avere le persone a una situazione imprevedibile come può essere un’emergenza. L'efficienza cognitiva, sensoriale e...
Cittadinanza attiva e inclusività
Cittadinanza attiva e inclusività, un tema che coinvolge da vicino i diritti per l'inclusività di molti. La cittadinanza attiva è un tema di attualità che coinvolge da vicino il diritto di inclusione. Il tema della cittadinanza attiva è divenuto molto popolare nel dibattito pubblico italiano attorno agli anni Duemila. Nonostante questo, non è ancora ben definito come tema, suscitando il dubbio in alcuni. Andiamo a vedere cos'è la cittadinanza attiva e cosa può fare per sostenere il diritto all’inclusività di tutti. Cittadinanza attiva, che cos'è? La cittadinanza attiva è anche conosciuta con il nome di attivismo civico. Con questi termini si indicano tutte le forme di auto-organizzazione che...
Scuola e inclusività
Una scuola più inclusiva, a che punto siamo? Il tema della scuola e dell'inclusività riguarda da vicino molti aspetti della vita quotidiana delle persone con disabilità, siano essi legati alla sfera privata o pubblica, come quello scolastico. Infatti, uno dei settori in cui troviamo di più il bisogno di una maggiore attenzione verso le esigenze particolari delle persone disabili è quello scolastico. La scuola è infatti il luogo dove vengono formati i giovani cittadini. Per questo, è essenziale che sia in grado di integrare tutti allo stesso livello, formando tutti gli studenti senza discriminazioni di alcun tipo. Scuola e inclusività devono quindi andare di pari passo. Purtroppo, questo...
Nuovi aiuti per l’inclusività
Nuovi aiuti per l’inclusività con la legge “Dopo di noi” Oggi parliamo di una nuova legge, entrata in vigore a inizio maggio: la legge di bilancio “Dopo di noi” 2020, anche conosciuta come legge 112/2016, base per nuovi aiuti per l'inclusività. Questa legge vuole andare a tutelare in particolare le persone disabili prive di un sostegno familiare su cui contare. Tra le agevolazioni troviamo una serie di aiuti sotto forma di sgravi fiscali ed estensioni a varie esenzioni, come quelle sull'imposta di successione. La lista delle agevolazioni continua e speriamo che questo ulteriore passo avanti nella tutela all’inclusività aiuti molti. Mentre questo ulteriore passo avanti nella tutela di tutti...
Genere e disabilità, una questione d’inclusività.
Genere e disabilità, una zona d’ombra da illuminare. Genere e disabilità sono una questione molto vicina al tema dell'inclusività. La normativa italiana ed europea è attiva già da tempo nel regolare i diritti e prevenire discriminazioni verso le persone. Siano esse in base alla disabilità o al genere. Esiste tuttavia una zona d’ombra dove queste leggi faticano a incontrarsi. Ovvero, la situazione delle donne e ragazze con disabilità. Perché genere e disabilità sono una questione d'inclusività? Perché queste donne sono spesso vittime di violenze e discriminazioni. Queste donne hanno all'incirca dalle 2 alle 5 volte più probabilità di essere vittime di violenza, rispetto alle altre donne. Nonostante...
Le nuove frontiere della pianificazione inclusiva.
La sicurezza inclusiva è ormai parte integrante della nostra normativa, ma analizzando il tema delle nuove frontiere nella pianificazione inclusiva troviamo delle interessanti novità. Infatti, concetti come l’inclusività nella pianificazione di emergenza sono ancora considerati nuovi. A questo proposito, si susseguono da anni convegni sul tema, al fine di coinvolgere esperti del settore progettazione e sicurezza nel dibattito sulla sicurezza inclusiva. Sicuramente, il tema più trattato in questi convegni è quello della pianificazione per l’emergenza e gestione del soccorso quando sono presenti persone con necessità specifiche, come le persone con disabilità, ma non solo. L’attenzione è posta anche sulla pianificazione dell’emergenza nel rispetto dei bisogni di anziani...